Descrizione
RIVISTA DI LETTERATURA TEDESCA DIRETTA DA CARLO FASOLA PROFESSORE NEL R. ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI DI FIRENZE
ANNO II – VOLUME II
Successori B. Seeber Editori, Firenze, 1908
Un volume in 8° (245 x 160 mm), pagine: VI, (2b), 418, (2b). Legatura in mezza pergamena con punte, piatti ricoperti con carta marmorizzata, dorso decorato con filetti in oro e con titolo su tassello rosso. Timbro di precedente proprietario sul frontespizio.
Nel presente volume sono raccolti i seguenti articoli (riferiti all’annata II – 1908):
- Chiurlo U. – Una novella di Enrico Zschokke, trad. nella “Rivista Viennese”
- Ciardi-Dupré G. – Il canto di Lodovico
- Cipolla F. – Aleardi e Bürger; La leggenda di Teoderico a Verona; Canti, da G. d’Eichendorff; Cuor di madre, da H. Allmers
- Farinelli – Del pessimismo di Leopardi e di Lenau; Un dramma d’amore e morte, dello Schiller: “Kabale und Liebe”
- Fasola C. – Aleardi et A. V. Humboldt; Bibliografia delle opere del Lenau, tradotte in italiano; Carattere della lirica di I. v. Eichendorff. Appunti bibliografici delle traduzioni italiane dei suoi canti; Introduzione alla novella di G. d’Eichendorff “Dalla vita d’un fannullone”; Bibliografia Schilleriana; Giovanni Gherardo De Rossi e August v. Platen, con una Bibliografia Plateniana; La parodia goethiana “Der Triumph der Empfindsamkeit”. Eine Dramatische Grille; La fama di Albrecht v. Haller in Italia alla fine del ‘700; Aggiunta e correzioni alla bibliografia Schilleriana
- Flamini Z. – Guglielmo Müller in Italia
- Foà A. – La trasformazione d’un mito; L’Ellenismo di Schiller
- Galletti A. – Da Schiller. Traduzioni
- Gnoli D. – La barchetta, da Uhland
- Heyse P. – Versi di P. Mastri, L. Grilli, D. Gnoli, R. Fucini, D. Garoglio, A. Orvieto, Diana Toledo, Contessa Lara. Trad. di P. Heyse
- Hildebrand A. – Del nesso artistico in configurazioni architettoniche
- Longo T. – Due quesiti aleardiani
- Manacorda G. – Germania filologica. Saggio
- Mele E. – Alcune versioni dal tedesco di Vittorio Imbriani
- Meregazzi G. – Un melodramma del Cimarosa tradotto dal Goethe
- Momigliano P. – Giuseppe Mazzini e la letteratura tedesca
- Olivero F. – Coleridge e la letteratura tedesca
- Parenti G. – Dalla vita di un fannullone. Novella di G. d’Eichendorff. Cap. I Trad. di Giorgio Parenti, con introd. Di C. Fasola
- Vignola B. – Heliand. Poema sassone del sec. IX; Lirica tedesca contemporanea. Gustavo Falke
- Zardo A. – Lamento del Mattino, da Goethe; La visita, da Goethe
Inoltre sono raccolte alcune recensioni di scritti di vari autori.
Bell’esemplare.






