Descrizione
RIVISTA DI LETTERATURA TEDESCA DIRETTA DA CARLO FASOLA PROFESSORE NEL R. ISTITUTO DI STUDI SUPERIORI DI FIRENZE
ANNO III – VOLUME III
Successori B. Seeber Editori, Firenze, 1909
Un volume in 8° (245 x 160 mm), pagine: VI, 360. Legatura in mezza pergamena con punte, piatti ricoperti con carta marmorizzata, dorso decorato con filetti in oro e con titolo su tassello rosso. Due lettere in facsimile (relative all’articolo Una lettera inedita di Goethe al primo traduttore francese del “Fausto”).
Nel presente volume sono raccolti i seguenti articoli (riferiti all’annata III – 1909):
- Barzellotti G. – Volfango Goethe in Italia
- Bolognini G. – Aleardo Aleardi e la poesia tedesca
- Bonardi C. – “Italy” di Lady Morgan (1821) e “Italien” di E. Heine (1828-29)
- Chiurlo U. – Due versioni tedesche dei “Sepolcri” di U. Foscolo
- Cipolla F. – “Pergolese” da E. Geibel
- Farinelli A. – Il “Faust” di Goethe
- Fasola C. – Moritz von Craon; Goethe è popolare in Italia?; Jeremias Gotthelf; Questioncelle faustiane. Proverbi e canzoni nel “Faust” di Goethe; Di alcune formole magiche nell’antichità germanica
- Foà A. – La riforma del teatro in Germania nella seconda metà del secolo XVII
- Landau M. – Nota allo scritto del Chiurlo
- Longo T. – I fratelli nemici nei drammi di Klinger e di Leisewitz
- Mazzoni G. – Nota allo scritto dello Zaniboni
- Olivero F. – Appunti alla traduzione di Walter Scott del “Götz di Berlichingen”
- Pavolini P. E. – Dalle poesie di F. Nietzsche
- Schiff M. – Una lettera inedita di Goethe al primo traduttore francese del “Fausto”
- Vignola B. – Carlo Busse
- Zaniboni G. – Un complotto goethiano a Roma per il Tasso e contro il Werther
Inoltre sono raccolte alcune recensioni di scritti di vari autori.
Bell’esemplare.






