Descrizione

Autore: Bartolozzi Francesco
(Firenze 1728 – Lisbona 1815)
Formatosi all’Accademia di Firenze, si spostò a Roma e in seguito fu per sei anni a Venezia nella bottega di Wagner. Nel 1764 si recò a Londra e qui contribuì alla diffusione dei grandi maestri italiani del Rinascimento tramite le sue incisioni di riproduzione. Dopo essere stato anche incisore di corte per tre anni, in seguito ad alcune vicende sfortunate lasciò l’Inghilterra e si recò a Lisbona, dove divenne direttore dell’Accademia Nazionale. Da un punto di vista tecnico, oltre al suo notevole virtuosismo, si deve sottolineare che egli fu l’inventore del punteggiato o puntinato (stipple), scoperto a Venezia e diffuso con successo in Inghilterra.
Epoca: 1764
Tecnica: Acquaforte in rame
Misure: 247 x 235 mm – foglio 533 x 375 mm ca
Descrizione: Tavola
tratta dall’opera “Eighty-two prints engraved by F. Bartolozzi, from the original drawings of Guercino, in the collection of His Majesty”. La galleria, incisa da Bartolozzi ed altri noti incisori nel 1764 e successivamente stampata più volte, raccoglie le incisioni riprese da disegni di Guercino (Giovanni Francesco Barbieri, Cento 1591 – Bologna 1666).
Incisione in inchiostro bruno. Bel foglio con ampi margini.