Descrizione
Autore: Baillie William
 (Irlanda 1723 – Londra 1792)
 Conosciuto come “Capitano William Baillie”, è noto per le acqueforti copiate da vari artisti del XVII secolo. Baillie si ritirò dall’esercito nel 1761 con il grado di capitano e da allora in poi si dedicò all’incisione e al commercio. Si specializzò nell’imitazione di disegni e stampe di antichi maestri, utilizzando una varietà di tecniche di incisione.
 Epoca: 1800 ca
 Tecnica: Acquaforte in rame alla maniera crayon
 Misure: 293 x 223 mm – foglio 545 x 400 mm ca
 Descrizione: Incisione tratta da un soggetto dello stesso Mieris proveniente dalla raccolta “The Works of Captain William Baillie after Paintings and Drawings by The Greatest Masters” stampata a Londra da Boydell and Co. La raccolta non riporta una data di pubblicazione, ma si può dedurre che sia posteriore al 1787 poiché gli editori Boydell and Co. iniziarono a chiamarsi così successivamente a questa data. La pubblicazione, comunque, è collocabile tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento.
 Nella presente incisione in basso si legge l’anno 1777, ovvero la data della prima tiratura. Bel foglio con fioriture diffuse.
Bibl.: Le Blanc, 47.
 
 



